Pulizia Spiagge e Fondali – Lido Presepe

Si è tenuta nella giornata del 23 luglio 2022 la pulizia delle dune, le spiagge e fondali di Lido Presepe a Torchiarolo.

Leggi tutto: Pulizia Spiagge e Fondali – Lido Presepe

ProLoco Turchellis

L’associazione che ha reso possibile l’organizzazione dell’evento è la ProLoco di Torchiarolo – Turchellis, che grazie al presidente Vincenzo Tafuro, è riuscita a pianificare, unire svariati enti e portare a compimento questo speciale evento, atto a ripulire e valorizzare quelli che sono i nostri meravigliosi litorali.

La ProLoco di Torchiarolo nasce con l’obiettivo di valorizzare Torchiarolo ed il suo territorio, tra storia e cultura legate all’area naturale, avendo radici fondate nell’antichità.

Grazie a eventi ed iniziative organizzate, come questa, si riesce a tutelare un habitat costiero a rischio ormai da anni, sia per l’inquinamento dovuto a rifiuti come la plastica, sia per i comportamenti scorretti per le aree come le dune costiere, spesso habitat di nidificazione di alcuni piccoli animali, come ad esempio Il Fratino, per citarne uno.

Femmina di Fratino – Riserva Naturale di Torre Guaceto

L’obiettivo, secondo il mio modesto parere, dovrebbe essere quello di arrivare a sensibilizzare ogni individuo a tutelare ogni luogo nel quale ci si approccia, dal non lasciare i rifiuti a non deturpare opere ed edifici dal valore storico e culturale, perchè senza storia, cosa saremmo e come potremmo imparare dal passato?

Ringrazio di cuore Vincenzo Tafuro per aver voluto la mia presenza all’evento ed avermi dato modo di documentare quella che è una delle iniziative che ho tanto a cuore e che giornalmente cerco di spiegare al prossimo con il quale dialogo, Rispettare la Natura equivale a Rispettare Noi Stessi.

GenerAzione Mare WWF

Il progetto nasce con l’obiettivo di ripulire spiagge e fondali dall’inquinamento da plastica, con data termine per il 2030 di eliminare la dispersione di plastica negli ambienti naturali.

L’evento coinvolge chiunque frequenti le aree marine e non, dai pescatori ai subacquei, da volontari alle autorità.

Per l’evento organizzato a Torchiarolo sono stati presenti i volontari del WWF Brindisi che hanno dato il loro contributo, con il supporto di circa 70 ragazzi giovanissimi, tutti soci WWF .

Calypso Sea Passion

Per quanto riguarda la pulizia dei fondali si ringrazia la partecipazione dell’associazione Calypso Sea Passion che ha messo a disposizione l’attrezzatura e la competenza necessaria a poter effettuare un’organizzata escursione subacquea con l’intento di pulire il fondale antistante il lido.

Escursione in Kayak Associazione Il Giunco

L’associazione Il Giunco ha messo a disposizione per la giornata alcuni Kayak per rendere possibile la prova, totalmente gratuita, per chiunque abbia voluto cimentarsi in questa pratica decisamente piacevole e rilassante, potendo ammirare le scogliere da una prospettiva diversa.

Ecco alcuni scatti che ho effettuato durante le attività di prova.

Una giornata di unione per l’ambiente

Alla giornata hanno partecipato anche “L’azione cattolica di Torchiarolo e San Pietro Vernotico”, l’associazione “Eterea, l’Albero della Vita” e l’associazione Protezione Civile Volontari di Torchiarolo.

Il Main Sponsor della giornata è stato Morello Srl.

Si ringraziano gli Enti Comunali per la loro presenza durante l’evento e tutti coloro che, anche se di passaggio, si sono fermati a chiedere informazioni o hanno voluto unirsi e partecipare all’evento.

Ringrazio la signora che ci ha portato due bottiglie di thè fresco per il bel gesto spontaneo, molto apprezzato da tutti, ma soprattutto da me che sono ghiotto di thè (questa parentesi giusto per dare un tocco più personale all’articolo).

Il mio pensiero

La settimana precedente avevo partecipato alla pulizia dei fondali nella Riserva di Torre Guaceto, come subacqueo e non come fotografo, quello che penso è che ancora oggi il percorso è tutto in salita.

La sensibilizzazione ed il coinvolgimento per la pulizia e la tutela dell’ambiente deve essere una priorità da parte di chiunque, nel nostro quotidiano, cercare di trasmettere buone abitudini anch’essendo ripetitivi deve diventare motivo di orgoglio, perché alla fine tutelare l’ambiente in cui viviamo è come tutelare noi e le generazioni future.

Che riguardi il mare o la terra, tutto ciclicamente ritorna a noi, che impatti aria, acqua, terra e animali i rifiuti e l’inquinamento ci toccano sempre più da vicino.

Iniziative come questa sono per me momenti meravigliosi, di condivisione e contatto tra uomo e natura. Tutto quanto ho effettuato in questa giornata e la stesura dell’articolo sono pura attività di volontariato per l’amore che nutro verso la natura ed il nostro territorio.

Bisognerebbe organizzarne di più, e coinvolgere i giovani e gli adolescenti, età critiche per le scelte future ed i comportamenti che impatteranno il futuro del pianeta.

La Quatina, la costa e le dune rifugio per la fauna

Al mio arrivo al mattino, nei pressi di Lido Presepe, non ho potuto fare a meno di notare un’elevata presenza di animali, tra cui anche il mio tanto amato Gruccione.

Effettuando un giro in Kayak, si può notare la costa piena di “buchi”, altro non sono che i nidi dei Gruccioni.

Il Gruccione è un uccello meraviglioso, molto colorato e che dall’Africa viene a passare l’estate in Italia, dove nidifica e riparte per tornare in Africa verso fine estate.

Aggiungo alcuni miei scatti per mostrare il Gruccione, questi scatti sono stati effettuati nei mesi precedenti tra San Vito dei Normanni e Mesagne (BR).

La “Quatina” è un’area umida molto importante ai sensi della direttiva dell’Unione Europea 92/43.

L’area della “Quatina” offre rifugio a tanti animali tra cui anche l’avifauna durante i periodi di migrazione; a sua volta, essendo area umida, anche tanti insetti popolano la flora presente nell’area divenendo cibo di rettili ed uccelli.

L’area della “Quatina” a destra e due rondini di passaggio davanti al mio drone

Questo è un chiaro esempio di come un Habitat, un ecosistema e la biodiversità siano la base della vita, e quanto importante sia la responsabilità di dover Tutelare questi ambienti a tutti i livelli, dagli enti Governativi, ai Volontari e tutti i cittadini che potrebbero lamentarsi meno ed agire di più anche nei momenti in cui si svolgono attività come la presente.

L’area verde sul lato sinistro delle dune è L’area umida della “Quatina”
La locandina dell’evento
Marco Andriola
Seguimi!
Latest posts by Marco Andriola (see all)

One Reply to “Pulizia Spiagge e Fondali – Lido Presepe”

  1. Caterina says:

    Abbiamo dei posti meravigliosi, bravissimo il fotoreporter

    Rispondi

Fammi sapere cosa pensi dell'articolo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.