
Le Basi della Fotografia
Che si tratti di una Reflex, una Mirrorless o lo Smartphone che utilizziamo quotidianamente la fotografia ha un qualcosa che accomuna tutti questi strumenti, uguali per principio di funzionamento ma diversi per costruzione, questa è la LUCE. Questo è il primo capitolo su Le Basi della Fotografia, articolo dopo articolo condividerò le mie conoscenze ed esperienze sul mondo della fotografia.
L’Esposizione
Quando decidiamo di scattare una fotografia esponiamo il nostro Sensore Fotografico (parlando di Fotografia Digitale) alla luce, catturando l’immagine presente nel nostro mirino/schermo.
LaModalità Automatica è sicuramente il primo approccio alla macchina fotografica o allo Smartphone quando vogliamo scattare una foto, difficilmente inizieremo scattando in Manuale se non avremo ben chiare le successive nozioni; nei prossimi paragrafi utilizzerò il termine fotocamera anche per gli Smartphone, non facendone una distinzione specifica se non necessario.
Quando ci apprestiamo a fotografare qualcosa, la fotocamera prende in considerazione tre parametri fondamentali per comporre l’esposizione finale e salvare il file nella nostra memoria.
Questi tre importanti parametri compongono il Triangolo dell’Esposizione.
Il Triangolo dell’Esposizione

Il Triangolo dell’Esposizione è composto da tre fondamentali parametri per la fotografia, questi sono:
- Apertura:
- L’apertura è la dimensione del diaframma, presente nell’obbiettivo, che lascia entrare la luce nella fotocamera. Un diaframma più aperto (ad esempio f/1.4) consente di far arrivare più luce sul sensore fotografico, ma rende la profondità di campo più bassa;
- Tempo di esposizione:
- Il tempo di esposizione è il periodo di tempo durante il quale la luce viene lasciata entrare nella fotocamera. Un tempo di esposizione più lungo produrrà un’immagine ben esposta in condizioni di scarsa illuminazione, ma potrebbe anche causare la sfocatura dell’immagine introducendo del “micromosso” dovuto ai nostri movimenti o la reale sfocatura dei soggetti nel caso questi fossero in movimento;
- ISO:
- L’ISO è il parametro che regola la sensibilità del sensore alla luce. Un ISO più alto aumenterà la sensibilità del sensore alla luce ma in determinati casi introdurrà anche del rumore digitale nelle nostre immagini.
Nei prossimi articoli spiegherò nel dettaglio questi tre parametri, come questi influenzino altre condizioni negli scatti e come gestirli per ottenere effetti volutamente desiderati in base al Genere Fotografico che abbiamo scelto (es. Ritratto, Paesaggio, Astrofotografia, ecc.).
Una fotografia ben esposta produrrà un’immagine con la giusta quantità di luce sul soggetto, senza avere aree sovra-esposte (troppo luminose) o sotto-esposte (troppo buie).
Una esposizione errata genererà un file con aree sovra o sotto esposte e quindi comporterà una perdita di informazioni con la conseguente irrecuperabilità di informazioni in fase dipost-produzione, nonostante il salvataggio dei file in RAWpiuttosto che Jpeg.
L’Istogramma
Per comprendere meglio la corretta esposizione del fotogramma possiamo utilizzarel’istogrammapresente sia sulle fotocamere che sugli smartphone, o consultarlo successivamente neisoftware di editing.
L’istogramma, brevemente, è un grafico che ci mostraombre, mezzi toni ed alte luci,a sinistra avremo la zona delle ombre ed un grafico eccessivamente portato a sinistra ci starà comunicando che il fotogramma è sotto-esposto, viceversa a destra avremo la zona delle alte luci ed un grafico che ci sta indicando una sovra-esposizione.

Prendendo come esempio l’istogramma di Lightroomsarà suddiviso in Neri, Ombre, Esposizione, Luci e Bianchi, dunque nell’estremo dei Neri e nell’estremo dei Bianchi avremo la definitiva perdita di informazioni.
Tutte le parole evidenziate sono punti fondamentali e saranno approfonditi in dettaglio nei prossimi articoli.
Se hai trovato interessante questo articolo lascia un commento e seguimi sui social. Ti aspetto al prossimo articolo sulla mia Guida alla Fotografia
- Sensibilità ISO – Guida alla Fotografia Parte 2 - 4 Aprile 2023
- Le basi della fotografia - 2 Aprile 2023
- Il Gruccione - 27 Settembre 2022