Differenza tra mouse Bluetooth e Wireless

WiFi Vs Bluetooth

Spesso vi sarete chiesti, che differenza c’è tra un mouse Wireless ed uno Bluetooth? Bene oggi elencherò quelli che sono i punti principali che differenziano queste due tecnologie.

Indubbiamente entrambi hanno i loro pro e contro, ma la scelta tra i due resta sempre puramente personale.

Vediamo dunque queste differenze:

Porte USB:

Oggigiorno molti Personal Computer hanno già di fabbrica un modulo bluetooth installato all’interno, specialmente se pensiamo a piccoli Netbook o Notebook con poche porte USB disponibili, questo è di certo un punto a favore per un mouse Bluetooth che non necessità di un piccolo adattatore USB Bluetooth come invece è assolutamente necessario per un mouse WiFi che ha bisogno del suo adattatore USB WiFi; quindi ATTENZIONE se foste interessati all’acquisto di un mouse Bluetooth ed il vostro PC non fosse provvisto di modulo Bluetooth integrato, ricordate di acquistare anche l’adattatore USB;

Costo:

A livello di prezzo le due tecnologie competono di pari passo, partendo da poco più di 13€ per i mouse Bluetooth a poco più di 9€ per i mouse WiFi, ovviamente prezzi riguardanti mouse di livello base;

Connettività:

Indubbiamente un punto a favore va ai mouse WiFi, che riescono ad avere tempi di connessione rapidissimi, rispetto ad un mouse Bluetooth, che necessita di qualche secondo di tempo per collegarsi e, ogni tanto, potrebbero disconnettersi accidentalmente ed in fasi di Gaming sarebbe inammissibile;

Compatibilità:

I mouse WiFi, avendo il loro adattatore USB, sono vincolati alla compatibilità con il sistema operativo al quale si vorrà collegare (es. Windows, Linux, macOS, ecc.) e saranno utilizzabili con un solo dispositivo per volta, ovvero dov’è collegato l’adattatore USB, mentre i mouse Bluetooth potranno essere utilizzati con più dispositivi contemporaneamente ed avranno una vastissima compatibilità con qualsiasi dispositivo Bluetooth che va dai PC, gli Smartphone, i tablet, ecc.;

Consumo Batteria:

I mouse WiFi su questo punto sono molto avvantaggiati, avendo un bassissimo tempo di ri-connessione con l’adattatore USB, possono andare in Stand-By molto più spesso rispetto ad un mouse Bluetooth che resta connesso per molto più tempo, avendo tempi di ri-connessione più lunghi; quindi in termini energetici, con un utilizzo normale, le batterie di un mouse WiFi dureranno molto più a lungo rispetto a quelle di un mouse Bluetooth, mentre se si effettua un utilizzo intensivo ad esempio “Gaming” la durata sarà pressoché uguale;

Interferenze:

Entrambe le tecnologie funzionano nello spettro di frequenze dei 2.4GHz e solo i mouse WiFi anche a 5GHz, quindi in un ambiente saturo di connessioni Wireless si potrebbero riscontrare malfunzionamenti del mouse o peggio disconnessioni tra Computer e Router (anche se un mouse Bluetooth è meno soggetto a questi problemi), in questi casi potrebbe essere necessario cambiare il canale Wireless del Router.

Esposti i pro ed i contro di queste due tecnologie in continua evoluzione, a voi la scelta!!!

Passiamo ora al consiglio

Bluetooth:

Ecco tre soluzioni bluetooth molto valide, partendo da sinistra il TeckNet necessita di due pile AA con accesso lato inferiore del mouse; l’HP Z5000 ha all’interno una sola pila tipo AA con accesso tramite la rimozione del coperchio superiore, il VOXON avrà necessità di una sola pila di tipo AA, Omoton necessita di una sola pila tipo AA;

Wireless 2.4GHz:

Per quanto riguarda i mouse WiFi, ecco le soluzioni da me consigliate, il TeckNet con doppia pila AA mentre i Logitech M185 ed M280 1 sola pila AA ma tutti e tre con accesso lato inferiore del mouse per la sostituzione;

Wireless 5GHz:

Ecco una piccola selezione del produttore Rapoo molto valida in WiFi 5GHz;

Dual-Connectivity by Logitech:

Come sempre Logitech non si smentisce e ci offre una moderna tecnologia; con la Dual-Connectivity che ha connettività Bluetooth integrata e se si utilizza il ricevitore USB Unifying sarà possibile utilizzare il mouse in WiFi! Il mouse M590 ha una sola pila AA con accesso lato inferiore del mouse; l’MX Anywhere 2, ha una pila ricaricabile con connettore USB frontale, insomma avrete un mouse BT/WiFi che in casi estremi diventerà un mouse con cavo!!!

L’USB Unifying Receiver di Logitech è un ricevitore USB WiFi Multi-Device. Quindi permetterà la connessione fino a 6 dispositivi di casa Logitech contemporaneamente, quindi si potranno abbinare tastiere ed altro.

L’USB Unifying Receiver è incluso con entrambi i mouse ma se dovesse servire ecco il collegamento:


ISCRIVITI ALLA PROVA GRATUITA PER 30 GIORNI DI AMAZON PRIME E NON PAGARE LE SPESE DI SPEDIZIONE!!!

Spero che questo post sia stato utile ed interessante, iscriviti alla Newsletter, commenta e seguimi su Instagram e Facebook per restare aggiornato!

Marco Andriola
Seguimi!
Latest posts by Marco Andriola (see all)

Author: Marco Andriola

Appassionato di informatica e tecnologia, con un'esperienza maturata sin dall'età di 12 anni, ho avviato questo blog per condividere tutto quel che riguarda la mia infinita passione per i Computer ed i videogames.

Fammi sapere cosa pensi dell'articolo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.