Come visualizzare i file nascosti nel computer

I file nascosti titolo

Che sia per necessità di manutenzione o per “curiosare” sicuramente ti interessa sapere come visualizzare i file nascosti nel computer! Vediamo come fare in questi semplici passaggi!

I file nascosti

Spesso si ha la necessità di visualizzare i file nascosti presenti nel PC. Questi ad esempio possono essere quelli di configurazione dell’account utente, di sistema, nascosti da noi o qualcun altro, dei virus, ecc.

Ovviamente, come ti mostrerò, cambiando questa impostazione potrai visualizzare anche le cartelle nascoste oltre che i file nascosti. Questi si presenteranno leggermente differenti da i file e le cartelle che visualizzi di solito perché avranno l’icona trasparente.

Negli esempi che seguiranno ho creato una cartella ed al suo interno un’altra cartella che ho nascosto volontariamente.

Per attivare questa impostazione potrai usare una cartella qualsiasi, anche trovandoti in “Risorse del computer” o “Questo PC”; inoltre la posizione di questa impostazione è sempre la stessa sia che si tratti di Windows XP che tutti i successivi fino ad oggi!

 



 

Iniziamo!

Se conosci già la destinazione dei file nascosti che vuoi visualizzare portati all’ultimo percorso che puoi visualizzare altrimenti anche una cartella qualsiasi andrà benissimo;

 

cartella a caso

 

Menù superiore:

Oggi sembra una sciocchezza questa spiegazione perché grazie ai nuovi sistemi operativi l’impostazione per visualizzare i file nascosti è proprio a portata di mano, come potrai vedere nello screenshot successivo. Anni fa ovviamente non era così a vista come oggi.

Nella parte superiore della cartella troveremo i pulsanti “Home”, “Condividi” e “Visualizza”, in quest’ultimo a destra troveremo “Elementi nascosti” dunque attiviamo il flag nel riquadro bianco!

 

menù superiore

 

Menù laterale:

Un altro modo per poter attivare la visualizzazione dei file nascosti è quella di aprire il menù vero e proprio riguardante le opzioni della cartella. Questo lo troveremo sollo al pulsante “File” in alto a sinistra e successivamente “Modifica opzioni cartella e ricerca”, su sistemi operativi più vecchi per far apparire la riga con il pulsante “File” se non presente, bastava premere il pulsante “Alt” sulla tastiera ed in seguito il procedimento appena spiegato raggiungendo le opzioni della cartella;

 

menù laterale

 

Opzioni cartella:

Ecco quindi le opzioni della cartella, troveremo in alto i menù “Generale”, “Visualizzazione” e “Cerca”, in “Visualizzazione” ed in “Impostazioni avanzate” ecco subito in alto “Cartelle e file nascosti”, quindi clicchiamo sul cerchietto per attivare la visualizzazione dei file nascosti!

 

opzioni cartella

 



Ed ecco fatto!

Come dicevo prima, ora abbiamo attivato la visualizzazione dei file e delle cartelle nascoste e vedremo le icone leggermente trasparenti rispetto ai file che non sono nascosti!

Come detto in precedenza, qualsiasi sia la nostra esigenza, ricordiamoci di riportare il settaggio come in origine, onde evitare di manomettere per errore file necessari al sistema, ai programmi o se abbiamo nascosto qualcosa di proposito, di non lasciarla visibile a chi non dovrebbe vederla! Ma soprattutto a me queste icone trasparenti danno davvero fastidio!!!

 

file nascosto

 

Spero che questo post ti sia stato utile e lo abbia trovato interessante, Commenta e Seguimi su Instagram e Facebook per restare aggiornato!

 



Marco Andriola
Seguimi!
Latest posts by Marco Andriola (see all)

Fammi sapere cosa pensi dell'articolo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.