Oggi voglio spiegarti come fare ad aprire qualsiasi formato video ed audio con un semplicissimo pacchetto di codec aggiuntivo!
Quante volte ti sarà capitato di non poter aprire alcuni tipi di formati video con il tuo programma base sul PC?
Sicuramente tante! Ogni volta ho dovuto installare altri programmi, un chiaro esempio sarebbe il caso dei file con estensione “.mkv”, ovvero la maggior parte dei film in Full HD.
VLC ed i suoi codec sono la soluzione a tutto.. o forse no?
Per ovviare a questo problema, solitamente, basta scaricare ed utilizzare subito VLC. Ma cosa possiamo fare se anche VLC genera determinati problemi? Un chiaro esempio è quello di aprire i file video registrati con la Action Cam in 4K 60fps: il video si ferma, genera delle schermate grigie ma l’audio continua ad andare, davvero molto fastidioso!!
Ovviamente VLC resta un ottimo programma, uno di quelli indispensabili nel nostro PC, dal quale non ci si può separare perchè offre tante soluzioni davvero utili: giusto per citarne qualcuna, possiamo adattare l’aspect ratio da 16:9 a 21:9 o superiore, senza dover tagliare il video con funzioni di zoom, o trasformare un film 3D, che genera un’immagine doppia su un monitor normale, in un filmato a videata singola.
Qual’è la soluzione per aprire ogni file video?
Sono anni ormai che utilizzo K-lite Codec per aprire ogni genere di file video. Scaricando ed installando questo pacchetto di codec è compreso nell’installer anche Media Player Classic Home Cinema che vi consiglio di installare; successivamente all’installazione Windows Media Player potrà aprire qualsiasi tipo di file video ed audio senza alcun problema.
I codec, in poche parole, sono dei programmi che si occupano della codifica e decodifica di formati video ed audio e ne consentono quindi la registrazione e la riproduzione.
Media Player Classic Home Cinema
Vi consiglio di installare questo programma aggiuntivo e totalmente differente dal normale Windows Media Player, cliccando col pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi dello schermo, durante la visione di un film, si avrà accesso a tutte le funzioni essenziali come sottotitoli, lingua audio, ecc. La sua caratteristica resta la linea molto classica, che non appesantisce assolutamente a livello di risorse hardware il nostro PC.
Qui di seguito vi elenco i link di download della versione Basic e della versione Standard.
Questa versione è la minima indispensabile, dando la possibilità di poter aprire tutti i seguenti tipi di file video, ecco le estensioni supportate: AVI, MKV, MP4, FLV, MPEG, MOV, TS, M2TS, WMV, RM, RMVB, OGM, WebM; per quanto riguarda le estensioni dei file audio: MP3, FLAC, M4A, AAC, OGG, 3GP, AMR, APE, MKA, Opus, Wavpack, Musepack. Ovviamente avremo la possibilità di riprodurre anche i file Blu-Ray e tanto altro!
Oltre alle funzioni della Basic, questa comprende il player Media Player Classic Home Cinema nell’installer, ed un render che incorpora la funzione di “Upscaling” convertendo il file video alla risoluzione del nostro schermo, mantenendo un’ottima qualità; nel mio caso, i file video vengono convertiti da 16:9 a 21:9 senza alcun problema! Ve lo consiglio assolutamente!
Decodifica formati audio molto rari, come OptimFrog e Tracker.
Questa versione contiene i codec ACM e VFW che vengono utilizzati per il video encoding e l’editing, nulla che incida sulla riproduzione dei file video quindi, ed inoltre contiene ulteriori optional come ad esempio l’ffdshow audio e video decoder ed il processore, filtro AC3 e tanto altro.
Ovviamente ogni versione superiore ingloba tutte le funzioni della precedente.
Tutte le versioni degli installer sono compatibili da Windows XP a Windows 10 e con le versioni 32bit e 64bit di ognuno.
Per poter leggere tutti i dettagli e le informazioni ecco il link alla pagina ufficiale di download, inoltre ecco il link alla pagina delle F.A.Q. (Frequently Asked Questions ovvero le domande frequenti).
Spero che questo post sia stato utile ed interessante, iscriviti alla Newsletter, commenta e seguici sui social per restare aggiornato! @CSCTechBlog su Instagram e Facebook.
- Sensibilità ISO – Guida alla Fotografia Parte 2 - 4 Aprile 2023
- Le basi della fotografia - 2 Aprile 2023
- Il Gruccione - 27 Settembre 2022
Ciao e per aprire il filmato in file Lij?? Cosa serve grazie
Ciao grazie per aver commentato e per avermi chiesto consiglio! In merito a tale estensione c’è davvero poco in rete, anche come informazioni stesse! Risulta essere un file apribile con Apple Photos e che comunque abbia a che fare con il Mac e quindi OS X. Questo tipo di file include dei dati ricollegati a delle foto, ma non so dirti altro in merito. Spero di esserti stato d’aiuto anche se con queste poche informazioni!
Ciai ti ringrazio ho seguito il tuo consiglio e installato i codec ora il filmato funziona grazie
Ciao Marco, avevo usato una versione di un programma (Hider) per mac per criptare file. poi in effetti ho provato a farlo ma mi rallentava troppo ed ho lasciato stare. in seguito provai con dei file video per vedere come funzionava e ottenni lo scopo. Non usandolo spesso giunse una seconda versione che installai e che mi si sovrappose alla precedente (Hider2) da allora i file criptati non si aprono più.
Esiste qualcosa per estrarli?
Se i dati sono stati criptati bisogna necessariamente decriptarli. Quello che mi chiedo banalmente, hai provato ad eliminare Hider2 e trovare un “installer” del primo Hider? Magari non aggiornandolo potrà darti modo di estrarre i file criptati con la prima versione ed in seguito potrai aggiornare ad Hider2 e criptarli nuovamente con la nuova codifica. “Hider will continue to function for those who have it installed, but there is a risk of data loss as it will no longer be updated for compatibility with the latest versions of macOS” questo è quanto riportato sul sito ufficiale di Hider, sembra più un problema di compatibilità tra Hider e MacOs. La cosa peggiore che mi viene da pensare, è che se ogni installazione dell’applicazione ha una sua variante di codifica, quei file possano non essere più recuperabili essendo vincolati alla prima installazione, altrimenti basterebbe passarli su qualsiasi PC con il primo Hider ed estrarli e chiunque avrebbe accesso a dati criptati per renderli riservati.